Torna a SERVIZI
Gli ultrasuoni si avvalgono di vibrazioni sonore a frequenze molto elevate non percettibili all’orecchio umano. L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari.
viene utilizzato un gel conduttivo tra la testina e la zona da trattare per permettere una migliore trasmissione delle vibrazioni sonore. a seconda della zona da trattare la testina può essere mantenuta fissa (zona circoscritta) o spostata con un movimento rotatorio (zona più estesa). Quanto dura il trattamento? La durata delle applicazioni varia in genere da 10 a 15 minuti.
Gli ultrasuoni hanno un effetto:
– antalgico (contro il dolore);
– antiedemigeno, ovvero contro il gonfiore (poiché permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici);
– fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene);
– di biostimolazione cellulare;
– di azione rilassante nei confronti delle strutture muscolari.
Applicazioni in zona precordiale (vicino al cuore) in caso di cardiopatie, in prossimità del midollo osseo (apofisi spinose vertebrali) e in vicinanza di organi sessuali.
Sono inoltre controindicati nelle articolazioni dei bambini in fase di accrescimento e nei soggetti anziani con marcata componente osteoporotica poiché aggrava i fenomeni di decalcificazione dell’osso.
Altre controindicazioni sono rappresentate da neoplasie e tromboflebiti.