Torna a SERVIZI
TENS è l'acronimo di TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea), utilizzata soprattutto per controllare alcune condizioni dolorose acute o croniche.
La TENS consiste nell'applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.
L'effetto antalgico della TENS è quindi da attribuire all'inibizione delle afferenze nervose coinvolte nella trasmissione nocicettiva (teoria del controllo a cancello o del gate control). L'effetto terapeutico della TENS è da attribuire anche all'intervento di altri fattori, come la liberazione di neuropeptidi, tra cui le endorfine.
Viene utilizzata abbinandola ad altri trattamenti: terapia manuale, esercizio fisico, rieducazione funzionale.
Dolore muscolare e articolare nella gestione di condizioni acute o croniche.
Dolore pelvico: vaginismo, dispareunia, sindrome del pudendo
Quando non si deve usare la TENS:
In caso di pacemaker o disturbi del ritmo cardiaco;
Se si è affetti da epilessia;
presenza tumori maligni
stato di gravidanza